Fusti per birra: fai una scelta di qualità

Avere il piacere di poter gustare una buona birra fresca e spumeggiante appena spillata è un privilegio che tutti possono riservarsi. Prima che l’effervescente bevanda venga versata nel suo apposito bicchiere e arrivi nelle nostre mani, ci sono delle valutazioni importanti che devono essere fatte come, ad esempio, il tipo di fusto da utilizzare. Ma procediamo per gradi.

Innanzitutto, se si sta considerando uno spillatore domestico, è importante scegliere con attenzione il prodotto che meglio possa andare a soddisfare le proprie esigenze personali. Di conseguenza, si passa alla ricerca del fusto, il quale deve essere compatibile con il nostro erogatore.

È interessante notare come molti intenditori preferiscono valutare il fusto e la qualità della bevanda prima, e poi procedere con l’acquisto del distributore.

A che cosa ci si riferisce quando si parla di fusto?

Il fusto è il classico contenitore di forma cilindrica, in genere realizzato in alluminio e in acciaio, che serve per il trasporto della varie bevande, gasate e non, solitamente tenute sotto pressione. In questo caso specifico, il fusto serve per conservare in maniera ottimale, per trasportare in modo sicuro, e per spillare la birra.

Tali contenitori possono essere di varie grandezze, essi possono arrivare a contenere addirittura 30 litri di prodotto, in questo caso ci si sta riferendo a fusti utilizzati nei pub o nelle feste di piazza. Continuando a considerare l’opzione domestica, ciò che desideriamo, invece, sono i mini fusti, contenitori della capienza massima di 6 litri, che sono destinati alla vendita al dettaglio.

Alcuni di questi tipi hanno un beccuccio dal quale la birra è versata per gravità, mentre in altri modelli è presente un rubinetto pressurizzato a basso costo.

Molte case produttrici prevedono che i mini fusti siano restituiti al produttore dopo l’utilizzo, per essere lavati e riempiti di nuovo. Altri, invece, possono essere riciclati seguendo le apposite indicazioni.

I migliori fusti in vendita su Amazon

Se si desidera una perfetta birra alla spina, oltre ad assicurarsi di aver comprato il miglior spillatore sul mercato che rispecchi le proprie esigenze, bisogna optare assolutamente per una birra di prima qualità. L’impresa potrebbe essere alquanto ardua visto la vasta scelta di prodotti disponibili sul mercato.

Senza dubbio, tra i fusti più popolari troviamo i perfect draft e i torp Heineken. Per una visione più generale, di seguito riportiamo i fusti più venduti su Amazon, una lista che, sicuramente, vi sarà di grande aiuto:

Franziskaner

Dal colore biondo con riflessi rosati, la birra Franziskaner Weissbier è fermentata con un malto composto per almeno il 50% da grano. Questa bevanda dal sapore fruttato e speziato gode di una grande reputazione che supera le frontiere germaniche natali. Estremamente rinfrescante, tale birra è da degustare idealmente a pressione tramite uno spillatore.

Fusto Franziskaner Helperfdraft L Birra Hell Perfect Draft lt.6
  • Fusto franziskaner hell perf.draft l.6 birre fusto franziskaner hell perf.draft l.6
  • Fusto franziskaner hell perf.draft l.6 birre fusto franziskaner hell perf.draft l.6
  • Fusto franziskaner hell perf.draft l.6 birre fusto franziskaner hell perf.draft l.6
  • Contenuto alcolico (alc/vol): 5 percent_by_volume
  • Provenienza: Germania

Forst

Dall’aroma particolarmente profumato, la Forst regala un gusto gradevole, il perfetto equilibrio tra luppolo e malto. Abbastanza leggera, questa birra è una sapiente miscela dei migliori malti, ideale da consumare a tutte le ore del giorno. Una volta spillata, essa presenta una schiuma aderente e persistente.

Forst Fustino da 5 litri (vuoto a perdere) con pratico spillatore INCORPORATO -...
  • Fustino Birra con Spillatore incorporato non necessita di strumento aggiuntivo per spillare
  • servire a temperatura 6°/8°
  • per un consumo ideale tenere in frigorifero circa due ore
  • ideale per grigliate e feste
  • vuoto a perdere

Heineken

Heineken è una birra lager dal colore giallo oro, ricavata da ingredienti 100% naturali, e con l’aggiunta di un significativo elemento extra: il lievito A. Questo esclusivo lievito conferisce alla Heineken quel gusto ricco e intenso che la contraddistingue dalle altre bevande. Dai sottili richiami fruttati, la nota birra olandese è tra le più amate da tutti, intenditori e non.

Heineken TORP Bariletto di Birra 10 x 2 Litri, Compatibile con il Distributore...
  • Contenuto: 10 Heineken TORPS. Volume per TORP: 2 litri di birra. Volume totale: 20 litri di birra
  • Da usare in combinazione con la spillatrice domestica di birra THE SUB
  • Con i TORPS e THE SUB: assapora birra alla spina premium a casa tua, raffreddata fino a 2 gradi e fresca per 15 giorni dall'apertura
  • Garantiamo eccellente qualita' della birra per 2 mesi dalla data di acquisto
  • Percentuale di alcol in volume: 5% - Ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo

Kellerbier

Dal colore leggermente giallo paglierino, una volta spillata la Kellerbier si presenta con un cappello di schiuma bianca e di media persistenza. Al palato regala un piacevole aroma dolce, con note di malto, miele e sentori floreali. Gustarla è un vero piacere, grazie al gradevole senso di frizzantezza e freschezza che lascia in bocca.

Monaco corte Keller birra (1 x 5 L)
  • La birra in barattolo è il compagno ideale per le feste e una buona alternativa alla birra in bottiglia.
  • Ideale anche per campeggio, picnic, ecc.
  • Con il suo colore ambra e il suo gusto equilibrato e delicato, parla soprattutto degli amici di birre non filtrate.
  • Una specialità particolarmente apprezzata da Mönchshof.

Jever

Prodotta in Germania, la Jever è una birra dal colore giallo dorato con un cappello di schiuma denso e consistente. Gli aromi che sprigiona sono dolci e fruttati, con note di malto e luppolo aromatico. Al palato lascia un’amarezza croccante non troppo pronunciata.

No products found.

Warsteiner

Classico prodotto della Germania, questa birra è una delle più popolari e longeve del paese. Infatti, la sua eccellente qualità e l’utilizzo di materie prime seguono ancora l’editto di purezza del lontano 1516. La Warsteiner ha un gusto molto fino, nonostante la ricchezza del suo corpo. Essa si distingue per la sua grande bevibilità e digeribilità.

Warsteiner Premium Fusto Ml.5000 fusti
  • Faremo il possibile per consegnarti questo prodotto ad almeno 45 giorni dalla scadenza
  • La migliore qualità luppolo dalla Hallertau per il sapore dolce e luppolata ben equilibrato.
  • Eccellente orzo da birra dalla Germania e la regione francese della Champagne per il colore giallo dorato chiaro.
  • acqua birra morbida dalla riserva naturale di Arnsberg Foresta per il gusto perfettamente crostata.
  • Da utilizzare con rubinetto

Amstel

La Amstel Pilsener è una doppio malto che viene orgogliosamente prodotta sin dal 1870. Questa birra è il risultato di ingredienti naturali che si fondono insieme per inondare immediatamente il palato di un gusto inconfondibile. Esteticamente molto attraente, la Amstel ha un piacevole colore cristallino dai riflessi dorati.

Uno sguardo agli altri brand disponibili

Il mondo della birra è complesso e sofisticato, fatto di grandi sapori, uniche sensazioni e ineguagliabili profumi e colori. È facile diventare subito un grande appassionato di questa straordinaria bevanda che ha delle origini lontanissime ma che è più attuale che mai.

È per tale motivo che i veri intenditori non vogliono limitare le proprie scelte quando si tratta di comprare uno spillatore da casa.

Molti utenti sono rimasti veramente soddisfatti dalle varianti di torp che il SUB offre, ricordiamo che tra le 11 marche di birra disponibili troviamo: Wieckse Witte, Zipfer Urtyp, Edelweiss Hefetrüb, Desperados, Gösser Zwickl, Tiger, Birra Moretti e molte altre ancora.

Se, invece, si desidera optare per un erogatore con allaccio universale, allora sarà possibile poter gustare bevande come: Lisa, Budweiser, Beck’s, Leffe, Tripel Karmeliet, Stella Artois, Jupiler, Spaten, Diebels Perfect Draft, Hoegaarden Rosée e tante altre ancora.

torp spillatore philips perfect draft fusti

Come scegliere la birra ideale per il  tuo spillatore

fusti birra 5 litri offerte

Al momento dell’acquisto, ci sono due tipi di approcci che i consumatori decidono di seguire: scegliere prima lo spillatore e poi adeguarsi ai fusti disponibili, oppure valutare come prima cosa il genere di birra che si desidera e poi cercare l’erogatore compatibile.

Coloro che decidono di seguire la seconda scuola di pensiero lo fanno per avere il maggior controllo possibile sulla loro bevanda preferita, e per abbassare sostanzialmente il rischio di essere delusi dal liquido e dalla casa di produzione. Dunque, che criterio si dovrebbe seguire per essere sicuri di acquistare la birra perfetta? In generale, molti consumatori valutano tre fattori principali:

  • Grandezza del fusto: la grandezza di un fusto destinato a uso domestico, di solito varia dai 2 litri ai 6 litri. Comprare la quantità ottimale di liquido dipende esclusivamente dal tipo di uso che ne dobbiamo fare.
  • Capacità di conservazione del barile: anche in questo caso è molto importante valutare con attenzione le proprie esigenze personali. Dalla loro apertura, i fusti possono conservare la bevanda intatta, preservandone le naturali qualità, per un periodo di tempo che oscilla da una settimana a un mese.
  • Manutenzione: l’igiene e la pulizia sono degli aspetti fondamentali da non trascurare quando si possiede uno spillatore da casa. Il processo di manutenzione, il quale dovrebbe essere eseguito al cambio di ogni fusto, a volte, può risultare noioso. Per evitare il problema, molti utenti optano per i fusti che includono un set di tubi di ricambio.

Va osservato, però, che non tutti i fusti hanno la stessa forma e, dunque, non possono essere destinati a qualsiasi tipo di erogatore. Per esempio, il SUB, lo spillatore per la famiglia che sta spopolando sul mercato, prevede delle ricariche apposite chiamate Torp. Questi particolari contenitori hanno una capienza massima di 2 litri e devono essere consumati entro 15 giorni dalla loro apertura. Optare per tale modello, però, non significa essere limitati nella scelta della bevanda che si preferisce. Anzi, THE SUB offre ben 11 varianti di birra, le quali vanno a soddisfare tutti i gusti dei consumatori.

Opta per la versione domestica

fusti birra 5 litri

Se è possibile poter gustare la propria birra preferita comodamente in bottiglia, perché scomodarsi nell’andare a comprare uno spillatore domestico che deve essere caricato ogni volta con dei fusti nuovi? Quale è la differenza tra i due tipi di birra?

Da una parte, bisogna affermare che il prodotto destinato sia alla bottiglia che alla spina è inizialmente lo stesso, però una volta che esso giunge alla fase di pastorizzazione e filtraggio deve prendere due strade separate.

La birra che viene contenuta nei fusti, a differenza di quella che si trova nelle bottiglie, subisce un processo di pastorizzazione più leggero. Dunque, una volta che viene spillata, essa ci consente di poter assaporare tutte le sue caratteristiche nella forma più naturale. Quindi, è proprio il vantaggio di poter degustare un prodotto nella sua forma più invariata e originale possibile che spinge molti appassionati e intenditori di birra ad optare per la versione alla spina.

Quale è il vantaggio di comprare dei fusti per uso domestico? Per rispondere a tale quesito vogliamo riportare tre ragioni principali:

Quantità di CO2 utilizzata

Possedere uno spillatore da casa ci permetterà di avere il massimo controllo sulla birra che viene spillata e, dunque, sul prodotto finale che andremo a bere. Per iniziare, si potrà regolare e controllare la quantità di CO2 immessa nell’impianto, elemento decisivo che va a determinare la qualità della birra. Infatti, se c’è troppa anidride carbonica la bevanda risulta troppo pesante e schiumosa. Al contrario, se è troppo poca essa rischierà di avere il classico gusto scialbo o, come molti lo definiscono, annacquato.

Igiene dell’impianto

Un impianto complesso come lo spillatore necessita di una manutenzione periodica. Infatti, esso deve essere lavato seguendo una specifica procedura ogni volta se si cambia il fusto. Se tale passaggio viene saltato, nei tubi si possono formare sedimentazioni e incrostazioni che conferiscono alla birra un gusto sgradevole. Questa operazione deve essere effettuata utilizzando degli appositi acidi per la pulizia.

Possedere dei fusti ad uso domestico significa avere totale controllo su questo importantissimo aspetto. È inoltre interessante sapere che alcuni mini fusti sono dotati di un nuovo set di tubi che vengono sostituiti ogni volta che si ricarica l’erogatore.

Conoscenza per una corretta spillatura

Ebbene sì, molto importante, se non fondamentale, è una profonda conoscenza di come la birra deve essere servita. Contrariamente a quanto si possa credere, non basta soltanto attivare il rubinetto e inclinare leggermente il bicchiere per garantire una perfetta spillatura. Chiunque sia stato messo dietro il bancone di un pub o di un bar deve sapere tutte le regole del caso: dall’igiene, al risciacquo, ai tempi e ai modi di erogare una birra.

Per evitare delusioni, impara l’arte della spillatura e portala a casa tua.

Come sostituire i fusti dal tuo spillatore

Generalmente, caricare un nuovo fusto è un’operazione semplice, lineare e che impiega poco tempo. Dipendentemente dal tipo di spillatore che si possiede, il vano che va a contenere il nuovo barile può trovarsi di lato o nella parte frontale dell’erogatore. Di conseguenza, si procede con la seguente prassi:

  • Assicurarsi che il contenitore da sostituire sia vuoto. Per essere sicuri, azionare più volte il rubinetto.
  • Pulizia dei tubi. Prima di inserire il nuovo  barile bisogna procedere alla sterilizzazioni dei tubi. In caso, questi possono essere completamente sostituiti con la nuova ricarica.
  • Agganciare il nuovo tubo. Questo deve essere inserito nell’apposita fessura. Bisogna premere fermamente fino a sentire un clic che assicura un saldo aggancio.
  • Inserire il nuovo fusto. È consigliato caricare un fusto pre-raffreddato, per accelerare il processo di raffreddamento e poter gustare la nuova birra il più presto possibile.
  • Collegare il tubo. A questo punto, l’altra estremità del tubo deve essere collegata al rubinetto.
  • Chiudere il coperchio. Una volta che lo sportello viene chiuso, il fusto all’interno deve risultare perfettamente inserito.
  • Attivare la pompa. Di solito, uno spillatore professionale è dotato di una spia luminosa che va ad indica quando la birra avrà raggiunto la temperatura ideale. A questo punto, basta solo attivare la leva.